Saper manovrare bene fa la differenza tra un capo e un leader quando si gestisce una squadra di una piccola impresa, e può essere molto impegnativo. Hai voglia di essere amichevole con loro, ma hai anche la necessità che ti rispettino come il loro ‘capo’.
Molti capi inefficaci sono a un passo dall’essere un bullo. Spesso sono completamente all’oscuro di come le loro azioni e le parole colpiscono coloro che li circondano, compreso il personale e i clienti. Si rifiutano di accettare responsabilità e incolpano gli altri per le situazioni confuse.
I leader, d’altra parte, sono pieni di empatia e consapevolezza di sé. Si prendono la loro parte di responsabilità nel cambiare le cose. I leader possono essere duri e spinti ma sanno che ci vuole un ‘villaggio’ per riuscire a fare il cambiamento. Essere un leader è molto più piacevole e redditizio.
I grandi leader interagiscono con il team in modi diversi. Si inizia sempre assumendo persone chiave che abbiano il giusto set di abilità necessarie per raggiungere l’obiettivo. Questo set è di solito molto diverso dal proprio. I leader percepiscono che il business si evolve così velocemente che devono essere adattabili e orientati verso il mercato.
Come fanno i leader di una piccola impresa a gestire in modo efficace le squadre piccole o in crescita? Essi imparano a capire che i team possono diventare molto vicini, troppo vicini a volte. I capi vecchio – stile si affidano troppo ai consigli del loro team e cominciano a prendere atto secondo quest’ultimi. Non è in genere la cosa più intelligente da fare quando le situazioni non funzionano. Un personale ottimo, spesso vuole essere solo personale; non vuole condurre. I grandi leader trovano un facile equilibrio tra dirigere e sostenere il personale. Sono veri e propri ascoltatori.
Un modo efficace per farlo è quello di effettuare riunioni semi – regolari ‘non’ lavorative. Situazioni semplici che supportano il lavoro di squadra, permettono una comprensione più profonda dei membri del team, la ‘somiglianza’ o il terreno comune. Prova ad avere ogni due mesi, un Venerdì dove chiudete 2 ore prima per fare un barbecue o un cocktail con bevande e snack. Vai a rotazione facendo qualche incontro solo con il personale e altre volte con le famiglie comprese. Cerca di mantenere tutto ciò rilassante, decidi un tempo d’inizio e uno di fine e assicurati di attenerti a esso.
Un altro modo è quello di effettuare due volte a settimana, sessioni regolari di controllo del progresso lavorativo. Tienili brevi, meno di 30 minuti sarebbe la cosa migliore. Questo crea un ambiente favorevole e permette di affrontare al meglio le difficoltà trovando idee per risolvere. La vera chiave è procedere tramite un programma composto da brevi riunioni condotte dal manager o dal proprietario. L’ascolto attivo e il rispetto è la chiave per dei buoni risultati.
Per una consulenza marketing gratuita con uno dei nostri esperti certificati Google contattaci qui! Oppure chiamaci allo 02/91194527 o scrivici un messaggio su info@localweb.it per saperne di più.